Novità  e normative sui mandati diretti di energia e gas

Come risparmiare energia elettrica in casa

 

Come risparmiare energia elettrica in casa

I rincari dei prezzi delle forniture energetiche impongono delle contromisure per contenere gli aumenti in bolletta (anche il governo è al lavoro con misure ad hoc nel prossimo decreto). Scopriamo insieme qualche utile consiglio che ci aiuterà a capire come risparmiare energia elettrica in casa.

Tanto per cominciare, è bene chiarire che anche gli elettrodomestici in stand by incidono, anche se in minima parte, sulla bolletta ma soprattutto hanno impatto sull’ambiente. Per contrastare questi effetti collaterali, il consiglio è di staccare direttamente la corrente ai dispositivi che usi di meno (magari tramite una multipresa con unico interruttore).

Più in generale, però, non tutti gli elettrodomestici sono uguali, visto che alcuni consumano più energia di altri. Tra questi c’è la lavastoviglie, per risparmiare energia elettrica in casa, quindi, è altamente consigliabile usarla a pieno carico utilizzando il lavaggio eco (anche se impiega più tempo). Quando non c’è tempo, con un programma normale è meglio impostare temperature più basse e magari escludere l’asciugatura.

Discorso simile anche per la lavatrice, che andrebbe usata sempre a pieno carico e a temperature basse (30-40 °C), scegliendo il programma eco. Mentre i climatizzatori andrebbero impostati a una temperatura non superiore o inferiore ai 6 gradi rispetto a quella dell’ambiente esterno. A volte basta utilizzare il la modalità deumidificatore. Una manutenzione periodica è imprescindibile.

Il frigorifero è un altro elettrodomestico che incide parecchio sulla bolletta, ma è anche imprescindibile. Per risparmiare energia elettrica in casa, però, evitare di tenerlo aperto per troppo tempo e magari anche riporre solo cibi freddi, e non ancora caldi. Anche sbrinare il freezer ed evitare di ammassare cibi (non circola bene l’aria) aiuta.

Ma oltre agli elettrodomestici, per risparmiare energia elettrica in casa, bisogna fare particolare attenzione alle luci. Le lampadine al led sono quelle che permettono i risparmi maggiori, visto che mediamente la spesa annua media è di 2 euro per 1000 ore.

 

Fonte: www.idealista.it

 



Accedi alle Aree Riservate